Notize di food e dintorni

Manuno Blog

Lenta lievitazione Pizza napoletana, non è junk food!

La pizza napoletana: un alimento sano, tradizionale e adatto a tutti, anche ai diabetici

Quando si parla di pizza napoletana, spesso si pensa subito a un cibo poco salutare, un cosiddetto “junk food”. Ma questa idea è ormai superata grazie a recenti studi scientifici che dimostrano come la pizza, se preparata nel modo giusto, può essere un alimento equilibrato e adatto anche a chi ha particolari esigenze nutrizionali.

La ricerca che cambia le regole: pizza e diabete

Un importante studio condotto dall’Università campana Luigi Vanvitelli ha coinvolto 30 bambini con diabete di tipo 1, per capire come la pizza influenzi i livelli di zucchero nel sangue. Collaborando con maestri pizzaioli, i ricercatori hanno preparato due tipi di impasto: uno a lievitazione veloce e uno a lenta, secondo la tradizione napoletana.

I risultati? La pizza a lenta lievitazione ha mantenuto la glicemia dei bambini stabile per tutta la notte, mentre quella a lievitazione veloce ha provocato picchi glicemici elevati. Questo dimostra che la lievitazione lenta è un fattore chiave per rendere la pizza un pasto più sano.

Perché la lievitazione lenta fa la differenza

Durante la lievitazione lenta, l’impasto si arricchisce di enzimi e fermenti che favoriscono una migliore digestione e un assorbimento più graduale degli zuccheri.

Questo processo aiuta a ridurre l’impatto glicemico della pizza, rendendola più adatta anche a chi deve monitorare attentamente il proprio livello di glucosio.

Gli esperti dicono:

Gli esperti hanno quindi dichiarato che i bambini che hanno mangiato la pizza a lenta lievitazione hanno avuto un andamento glicemico stabile, mentre per chi ha mangiato pizza con lievitazione veloce si è registrata una variabilità glicemica molta elevata. 

Questo esperimento ha smentito la teoria secondo cui la pizza provoca un aumento della glicemia non facilmente controllabile con l’insulina, affermando invece che se l’impasto è lenta levitazione è adatto anche ai bambini diabetici. Per questo motivo e grazie ai valori nutrizionali della pizza possiamo affermare che questo alimento non è un “Junk Food”.

Pizzeria Manuno mangiani pizza napoletana

Ingredienti genuini per una pizza napoletana equilibrata

Oltre alla pizza lenta lievitazione, anche la scelta degli ingredienti è fondamentale. La pizza tradizionale napoletana, con pochi e semplici elementi come pomodoro, mozzarella di bufala, olio extravergine d’oliva e basilico, rappresenta un piatto completo, ricco di carboidrati, proteine e grassi buoni.

Le calorie della pizza: scegli con consapevolezza

Una porzione media di pizza margherita contiene circa 815 calorie, mentre la marinara, più leggera, ne apporta circa 720. Le pizze più ricche di condimenti, come la quattro formaggi, possono arrivare anche a quasi 1000 calorie per porzione. La chiave sta nel moderare le quantità e preferire ingredienti freschi e di qualità.

 

Gli ingredienti della pizza napoletana

Vieni a scoprire la vera pizza napoletana da Manuno

Da Manuno, nei nostri ristoranti e pizzerie, rispettiamo la tradizione della pizza napoletana con impasti a lunga lievitazione e ingredienti selezionati.

Ti invitiamo a provare la nostra pizza sana e gustosa, perfetta anche per chi cerca un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al piacere del gusto.

Precedente NEXT

Contenuti Simili

Lascia un commento

    Riserva il tuo tavolo