
Pane fatto in casa secondo Mario Matarazzo
Pane fatto in casa secondo Mario Matarazzo
Preparare il pane in casa è semplice, divertente e anche una piccola grande rivoluzione.
Quando prepariamo il pane fatto in casa, sappiamo esattamente quali ingredienti contiene, perché li scegliamo noi. Ecco i consigli del maestro pizzaiolo Mario Matarazzo per ottenere un pane fragrante, sano e genuino.
I consigli di Mario Matarazzo
Per un pane fatto in casa di qualità:
-
Scegliete farine biologiche;
-
Preferite la farina di farro o farine di grani antichi;
-
Utilizzate, quando possibile, il lievito madre.
Gli errori più comuni da evitare
Anche chi è abituato a preparare il pane può incorrere in piccoli errori. Ecco quelli da evitare:
-
Lievitazione troppo breve;
-
Forno troppo freddo o non preriscaldato;
-
Impasto gommoso per scarsa lavorazione.
Con piccoli accorgimenti, è facile ottenere un pane migliore fin da subito.
Ingredienti per il pane fatto in casa
-
500 g di farina 00
-
10 g di sale
-
15 g di lievito fresco
-
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
-
½ cucchiaino di zucchero
-
Acqua quanto basta
Preparazione passo dopo passo
1. Sciogliere il lievito
In mezzo bicchiere di acqua tiepida sciogliete:
-
Il lievito di birra fresco
-
Lo zucchero
2. Lavorare l’impasto
Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro pulito. Versate al centro il composto con il lievito e cominciate a impastare con una forchetta.
Aggiungete poi, poco per volta, acqua in cui avrete mescolato:
-
Il sale
-
L’olio extravergine
Quando l’impasto inizia a prendere forma, lavoratelo con le mani per almeno 15 minuti, fino a ottenere un panetto sodo, liscio ed elastico.
3. Prima lievitazione
Formate una palla e mettetela in un contenitore infarinato. Coprite con un panno umido e lasciate riposare in un luogo caldo e senza correnti d’aria (come il forno spento e chiuso) per circa 2 ore o finché l’impasto non raddoppia di volume.
4. Lavorazione finale
Riprendete l’impasto, lavoratelo brevemente e dategli la forma desiderata:
-
Pagnottella
-
Filoncino
-
“Esse” (tipica forma del sud)
Praticate dei tagli sulla superficie, sia per l’estetica che per evitare rigonfiamenti in cottura.
5. Cottura del pane
Infornate a 200°C per circa 50 minuti. Controllate che la superficie sia ben dorata prima di spegnere il forno.
Consiglio di Mario: appena sfornato è irresistibile… provatelo caldo!
Accorgimenti importanti
-
L’acqua per sciogliere il lievito deve essere tiepida, non calda.
-
Per un pane più morbido, allungate i tempi di lievitazione: fate una seconda lievitazione di 1 ora dopo la prima.
Idee e varianti
-
Potete sostituire lo zucchero con malto o aggiungere un po’ di latte all’impasto.
-
Mischiate farine: 00, manitoba, integrale, di soia, riso, patate…
-
Provate forme creative: a croce, a quadrato, incisioni oblique, a S…
Conclusione
Preparare il pane in casa con la guida di Mario Matarazzo è un’esperienza semplice ma autentica. Un piccolo gesto che profuma di casa, di mani in pasta e tradizione.