Notize di food e dintorni

Manuno Blog

La Storia della Pizza: dalle origini alla regina Margherita

La vera storia della pizza: da cibo popolare a simbolo italiano

Senza ombra di dubbio possiamo definire la pizza come uno dei cibi più amati dagli italiani. Insieme alla pasta, rappresenta un pilastro della cucina mediterranea e un simbolo gastronomico noto in tutto il mondo.

La sua storia è lunga e affascinante: le prime tracce scritte della parola “pizza” risalgono addirittura al 997 d.C., in un documento in latino volgare trovato a Gaeta. Nel XVI secolo, a Napoli, la parola veniva usata per indicare un pane schiacciato, “pitta” in origine, che veniva venduto come cibo da strada.

Nonostante il pomodoro fosse arrivato in Europa nel Cinquecento dalle Americhe, ci volle un altro secolo perché diventasse condimento principale della pizza rossa, trasformando quel semplice pane in qualcosa di più.

Pizza napoletana bianca Manuno  eccelenza

La nascita della pizza Margherita

La svolta arrivò nel 1889: il cuoco Raffaele Esposito, della pizzeria Brandi di Napoli, fu incaricato di preparare una pizza in onore della Regina Margherita di Savoia. Scelse tre ingredienti simbolici per omaggiare la bandiera italiana:
🍅 Pomodoro,
🧀 Mozzarella,
🌿 Basilico.

Così nacque la pizza Margherita, che conquistò la Regina e da allora divenne un simbolo nazionale e internazionale.

La regina Margherita

Dove mangiare la vera pizza napoletana?

Se volete assaggiare la vera pizza napoletana, preparata con ingredienti genuini e secondo tradizione, vi aspettiamo da Pizzeria Manuno a Poncarale.

📞 Prenota ora al numero: 030 2548635
🌐 Leggi le recensioni su TripAdvisor
🍕 Scopri il nostro menù pizza artigianale

Precedente NEXT

Contenuti Simili

Lascia un commento

    Riserva il tuo tavolo